Ottobre 2020
racconti misteriosi...
Un piccolo testo per mia moglie Christiane
Mi rendo conto che è insolito per me scrivere del lavoro artistico di qualcuno che è stato la persona più vicina a me per più di metà della mia vita. Lei è qui, e questo è un bene. Dato che è così vicino, essere come lei è una cosa ovvia. Pensare a lei, cercare di tradurre la sua arte in parole, ha bisogno di una distanza quotidiana, perché tutti gli aspetti della sua esistenza sembrano essere inseparabilmente legati a una sola persona.
Le righe che seguono sono un tentativo di scoprire se la rimozione può essere un arricchimento – per entrambi, ma soprattutto per te come lettore. L’occasione è stata un “time-out” di un anno come insegnante. Per due volte, in questo periodo, si è trasferita dalla sua abituale vita quotidiana a Venezia, la città delle arti, che ha conosciuto e amato da liceale. Mi sta molto a cuore formulare informazioni generali su Christiane Brandt come artista:
Come pittrice, la certezza di voler vivere e di poter parlare con il colore risale alla sua infanzia. Il mondo le viene trasmesso attraverso il colore tramite il quale è in grado di catturare in immagini la sua esperienza e il suo atteggiamento verso il mondo, e la certezza di voler vivere e di poter parlare.
Anche se è in grado di spiegare e applicare precise regole prospettiche, le dimentica quando si crea un’immagine. Poi pensa in termini di tonalità di colore e di valori tonali, di forme superficiali e di rapporti di forma. Le regole del visibile vengono infrante a favore dell’espressione e della chiarezza della narrazione. Il riferimento superficiale del mondo pittorico può ricordare i pittori del primo Rinascimento, che riferivano di questo mondo, ma non lo facevano mai senza perdere il loro legame con un terreno spirituale e quindi con la superficie.
Si preoccupa del suoni dei colori, e il suono è accordato più in minore che in maggiore, è rilassato,ma questo prima di un foglio scuro. I suoi quadri non sono mai leggeri, mai giocherelloni, sempre a terra, caldi, pieni di corpo. Anche se preferisce usare gli acquerelli, la sua applicazione di vernice non è trasparente. La sostanza colorata è densa, satura piena di forza. Le dinamiche della linea di oscillazione libera fino all’arabesco, tutte le tradizioni della pittura che si dissolvono nella forma, ma anche ogni tipo di stimolo sensuale voluttuoso barocco le sono estranee. I suoi motivi formali sono arcaicamente semplici, carichi del potere evocativo dell’elementare.
La struttura dell’immagine, la divisione interna della superficie, è saldamente stabilita. Forme chiaramente delineate diventano il contenitore della vernice, che le dà presa e in cui può saturare se stessa. Lo spazio costruito in architettura, lo spazio aperto urbano, la piazza, la strada, le sono quindi vicini come motivi.
Christiane Brandt è anche una narratrice. Non parla del mondo esterno. Le sue immagini non sono orientate sull’aspetto, soprattutto non sulla mutevolezza dell’aspetto. Si potrebbe chiamare meglio l’aspetto, a cui si dedica durante le sue passeggiate in un ambiente a lei vicino “Guardando” come la dissoluzione del confine tra le cose del mondo esterno e la vita interiore. La dissoluzione del confine porta a una fusione di immagini esterne e interne che soddisfano le leggi dell’immaginazione. Cerca motivi e complessi di motivi nel suo ambiente, in cui il significato esistenziale si condensa in uno sguardo contemplativo. I suoi soggetti non hanno quindi alcuna qualità aneddotica o topografica. Le immagini di Venezia non mostrano la Venezia di turisti, non sono vedute- eppure si basano su vedute della città e descrivono cose viste che si possono incontrare solo lì: canali stretti, ponti gobbi che li attraversano su e giù per le scale, persone che vengono frettolosamente inghiottite dal buio delle calli o che escono nella scintillante luce meridionale delle piazze, finestre curiose di vecchi palazzi, motivi che si aprono per una personale narrazione dell’essere nel mondo. In questo mondo, appaiono figure che assomigliano meno a persone viventi che a marionette che eseguono un gioco significativo.
Tuttavia, ci vuole tempo e contemplazione perché ciò che si vede si apra fino a diventare permeabile a ciò che è vissuto, sofferto e sentito, fino ad allontanarsi dall’”essere così” esterno. Questo non è possibile senza una solitudine produttiva. E’ necessario una sorta di isolamento, un distacco dal mondo quotidiano e il passaggio a un mondo soggetto ad altre leggi. Forse l’immagine dell’isola è appropriata per questo.
Durante la sua tesi di laurea al temine dei suoi studi, è stata la piccola isola danese di Aero, nel cui ambiente rurale è riuscita a trasformare ciò che aveva visto e dove ha saputo condensare il motivo al suo contenuto espressivo. A quel tempo il suo mondo formale era più arrotondato, la sua pittura più pittorica. Ora, dopo quasi trent’anni, è l’”isola della città” di Venezia che ha sceto come rifugio per un dipinto che è diventato più geometrico e sagomato.
Il mondo pittorico di mia moglie è principalmente di natura privata. Il suo saggio d’esame si intitolava “Un diario pittorico” e conteneva disegni, acquerelli e fotografie, il tutto in un formato piuttosto piccolo e intimo. Ancora oggi le sue opere sono create sotto forma di appunti. Alla maniera di un diario, a questo lavoro pittorico corrisponde il piccolo formato, che lo spettatore deve avvicinarsi in modo che le persone si avvicinino solo quando hanno acquisito una maggiore familiarità. Il fatto che alla fine siano state create anche altre immagini di grande formato che possono essere percepite a distanza e che possono anche dispiegare il loro potere in una spazio più grande e meno privato è un nuovo sviluppo. Si tratta di ingrandimenti di piccoli originali di prima, per cui il posto dell’acquerello è stato preso dalla tempera all’uovo, che nella sua superficie opaca ricorda quasi la pittura ad affresco.
Se da un lato l’occasione dei viaggi a Venezia è stata anche di natura più privata, dall’altro hanno portato a un risultato di impatto pubblico, perché il “time-out” dello scorso anno ha creato anche una nuova base per la sua seconda passione. Senza le sue radici nella pittura, senza il vivace accesso alla fonte della sua esperienza e della sua immaginazione e senza un linguaggio visivo cresciuto e differenziato, non sarebbe in grado di essere un’insegnate d’arte e un’educatrice come molti l’hanno conosciuta e apprezzata.
Thomas Brandt, ottobre 2005